Ultimi regali e sapori della tradizione natalizia

Le case si sono riempite di presepi e alberi addobbati, le vie si sono illuminate di luci colorate e dorate, i panettoni e pandoro hanno iniziato a deliziare le nostre tavole. Con le gioie e l’allegria che porta il Natale, però, arriva sempre anche l’ansia di cosa regalare: e allora inizia la frenetica corsa a negozi e mercatini locali.

Ultimo week end a caccia di regali e sapori della tradizione natalizia.

Quest’anno forse per la prima volta dopo tanto, la ricerca sfrenata del pacchetto dell’ultimo minuto si è un po’ ridimensionata, complice anche la crisi economica in cui ci troviamo.

 

Ma Natale finalmente riacquista il sapore della tradizione, ed ecco che i Mercatini di Natale diventanto un appuntamento immancabile per coloro che amano tuffarsi nell’atmosfera natalizia.

Da Nord a Sud non mancano le occasioni per trascorrere una giornata magica, tra folklore e affari.

Se le artigianali statuine del presepe “animano” la passeggiata a San Gregorio Armeno, il cuore natalizio di Napoli, e le bancarelle spuntano in ogni città d’Italia, è soprattutto al Nord che tradizione dei Mercatini di Natale vive in tutta la sua fiera essenza.

Senza dover arrivare fuoriconfine con i famosissimi di Svizzera, Austria e Baviera (Germania), possiamo fermarci in Trentino – Alto Adige per scoprire come quello del mercatino sia un fenomeno capace di attirare un numero sempre crescente di turisti e locali in cerca della tradizione.

L’accogliente atmosfera natalizia ci sono gli allestimenti e le musiche della tradizione…. oltre ad un invidiabile scelta della location. Tra i mercatini da non perdere in Alto Adige, c’è lo storico appuntamento in Piazza Walther a Bolzano (25 novembre – 23 dicembre), così come quelli altrettanto suggestivi di Merano, Bressanone, Brunico e Vipiteno, tutti aperti fino al 6 gennaio 2012, il giorno dell’Epifania.

Spostandoci un po’ da Bolzano, degna di nota è la manifestazione che va in scena a Glorenza (uno dei borghi più belli d’Italia) fino all’11 dicembre, mentre per tutto il mese resteranno aperti i mercatini di Trento, Rovereto e Arco (fino la 23 dicembre).

A Levico Terme, invece, il mercatino al parco secolare degli Asburgo chiuderà i battenti nel giorno dell’Epifania.

In ogni caso, Natale è ormai alle porte, e quest’anno sarà davvero un Natale all’insegna della tradizione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *