Con l’arrivo dell’autunno al mercato o nei più moderni supermercati rispuntano i prodotti tipici della stagione.
Ed ecco che cavoli, finocchi, spinaci, funghi, zucche, castagne, e chi più ne ha più ne metta, tornano a stuzzicarci il piacere di preparare ricette particolari, adatte ad occasioni speciali o a momenti smplici e quotidiani.
E allora perchè non approfittare di ciò che la terra offre in questo periodo dell’anno? La zucca, per esempio, è una verdura tipica di questi mesi, da impiegare nella preparazione di piatti dolci o salati.
Ho pensato di proporvi una ricetta classica da preparare proprio con quest’ortaggio: la Vellutata di zucca, da gustare con crostini caldi o un po’ più densa, da sola.
Ingredienti per 4 persone:
- Zucca 1 kg
- Cipolla 1
- Patata 1
- Panna liquida 1 bicchiere
- Olio di oliva 2 cucchiai
- Brodo vegetale 1 litro
- Pane integrale 4 fette
- Parmigiano 4 cucchiaini
- Sale quanto basta
- Pepe quanto basta
- Peperoncino piccante quanto basta
Preparazione della Vellutata
Per prima cosa, sciacquata la zucca sotto acqua corrente, in modo da eliminare eventual residui di terra.
A questo punto potete procedere ad affettarla in fette di qualche centimetro di spessore, che andrete in seguito a sbucciare accuratamente e a ripulire dai semi e dai filamenti interni.
Una volta ottenute le fette pulite, tagliatele a dadini e rosolateli in una casseruola antiaderente unta con un filo d’olio extra vergine d’oliva; condite poi con sale pepe.
Dopo qualche minuto minuti, aggiungete la patata, precedentemente lavata, sbucciata e tagliata a cubetti.
Infine, aggiungete la cipolla precedentemente sminuzzata.
Lasciateli cuocere sino a farli diventare quasi teneri, mescolando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno, bagnate con un mestolo di brodo e fatelo stufare piano, aggiungendovi dell’altro brodo, quando necessario.
Raggiunta la cottura, setacciate gli ortaggi, e nello stesso recipiente di cottura, proseguite la peparazione aggiungendo la panna, sale e pepe.
Disponete in 4 coppette dei triangoli di pane precedentemente tostato, quindi, versatevi la vellutata di zucca.
Il piatto deve essere servito ben caldo, e prima di portarlo in tavola, spolveratelo di parmigiano grattugiato, e, se piace anche di un pizzico di peperoncino piccante.
La Vellutata di zucca è ottima se accompagnata da un buon vino bianco come il Tocai Friulano.
Buon appetito!