Fino al 25 ottobre 2009, le sale Angioina e Bona Sforza del Castello Svevo di Bari ospitano una mostra importante, l’occasione di incontro di diverse culture: ”Santi sull’Adriatico. La circolazione iconica nel basso Adriatico”.
Un’occasione per evidenziare i rapporti che, attraverso il mare, hanno contribuito alla nascita di un linguaggio artistico che traduce il sentimento religioso dei popoli dell’Adriatico.
Le opere esposte saono 60, in un percorso articolato in cinque sezioni, che documentano le origini della circolazione iconica in Adriatico dal XIII al XV secolo, la scuola di Onufri e la circolazione iconica nel basso Adriatico dal XVI al XVIII secolo.
Sono esposte le icone dei Musei Albanesi di Berat e Korce, per la maggior parte inedite al pubblico occidentale, a testimonianza della circolazione iconografica nel basso Adriatico dal XV al XIX secolo. A confronto con queste sarà inserito un nucleo di icone coeve provenienti dai musei pugliesi: Museo Archeologico Ribezzo di Brindisi, Museo Provinciale di Lecce, Museo Galleria Nazionale Devanna di Bitonto di Bari e dal Castello di Copertino di Lecce.
Un’occasione da non perdere per visitare la splendida Bari, e trascorrere magari un week end all’insegna dell’arte del gusto e della buona tavola pugliese.
Prenota ora il tuo week end, solo così potrai approfittare delle tante offerte proposte!