7 ottobre 2010 Giornata nazionale dei risvegli per la ricerca sul coma

La voce e i bisogni delle famiglie, il parere di medici e di esperti di bioetica, il punto di vista delle associazioni e anche quello di artisti, da Alessandro Bergonzoni a Mimmo Paladino ed Ettore Spalletti, impegnati in progetti di solidarietà e di arte per la salute.

Giovedì 7 ottobre torna la “Giornata nazionale dei risvegli per la ricerca sul coma”, l’iniziativa promossa dall’associazione non profit di Bologna “Gli amici di Luca” per far riflettere intorno al coma e agli stati vegetativi e creare un’alleanza terapeutica tra strutture sanitarie, istituzioni, famiglie e terzo settore.

Giunta alla XII edizione, la “Giornata nazionale dei risvegli” ha in programma un convegno scientifico per fare il punto sullo stato della ricerca e della sperimentazione e un incontro tra le principali associazioni del settore che presenteranno le buone pratiche italiane di cura, assistenza e riabilitazione. Non mancheranno momenti di sensibilizzazione e di confronto culturale, che vedranno Alessandro Bergonzoni, da sempre testimonial di “Gli amici di Luca”, protagonista di una nuova campagna di comunicazione nazionale patrocinata da Pubblicità Progresso che sarà trasmessa in tv e nei cinema e di una serata tra riflessione e intrattenimento, che andrà in scena al Teatro delle Celebrazioni di Bologna.

“Nel convegno scientifico proveremo a fare chiarezza tra false illusioni e le speranze concrete che invece devono avere le migliaia di famiglie che vivono con una persona in stato vegetativo o gravemente compromessa dopo un coma – dice Fulvio De Nigris, fondatore dell’associazione ‘Gli amici di Luca’ e direttore del Centro studi per la ricerca sul coma -. Ma nel corso delle iniziative della ‘Giornata dei risvegli’ parleremo anche di bioetica insieme ad esperti, alle famiglie e alle associazioni che le rappresentano. E parleremo pure dei contesti in cui le famiglie vivono, degli ospedali e dei luoghi di cura in cui l’arte può avere un importante valore terapeutico”.

Quest’anno la “Giornata nazionale dei risvegli” darà infatti spazio anche dell’arte contemporanea e al suo rapporto con la salute: grazie alla nuova collaborazione tra “Gli amici di Luca” e il festival dell’arte Contemporanea, artisti si confronteranno con critici e professionisti operatori nel mondo sanitario, per un percorso attraverso le migliori esperienze europee di arte all’interno dei luoghi di cura, invitando a riflettere su come questi progetti, in cui arte e terapia si incontrano, possano aiutare in un “risveglio” che riguarda tutti da vicino.

L’evento sarà anche l’occasione per presentare per la prima volta al pubblico “Existance”, l’intervento site-specific concepito da Ettore Spalletti e da Mimmo Paladino per la “Casa dei Risvegli Luca De Nigris”, la struttura pubblica per persone con esiti di coma, realizzata nell’ospedale Bellaria dall’Azienda Usl di Bologna insieme all’associazione “Gli amici di Luca”.

Per informazioni consultare il sito internet: http://www.amicidiluca.it/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *