Ognuno di noi è seguito da un’ombra

"Ognuno di noi è seguito da un’ombra. Meno questa è incorporata nella vita conscia dell’individuo tanto più è nera e densa". Carl Gustav Jung, allievo di Freud, descrive il lato oscuro della vita cosciente dell’uomo, un mondo che sta sotto e dietro la maschera della persona e dell’agire sociale, e che Jung ha chiamato i "sotterranei dell’anima".

È il luogo demonico o infero del mito e della rappresentazione religiosa. Vi abitano i mostri e i morti. È la notte della coscienza, ma anche fertile limo terrestre, sottosuolo da cui si risorge. Dunque l’ombra non cela solo il male. È qualcosa di primitivo, infantile e goffo, che renderebbe l’esistenza umana più vivace e bella, se non urtasse contro le regole della società e la consapevolezza dell’io.

L’ombra va guardata in faccia, va conosciuta anche nei suoi tratti penosi e conturbanti. Dobbiamo accoglierla come la nostra parte notturna e darle voce. Talvolta l’ombra viene proiettata sugli altri, per evitare l’incontro penoso e duro con noi stessi, con il proprio doppio. In realtà, solo integrando la nostra parte umbratile, l’energia sotterranea che essa nasconde e assorbe diviene disponibile all’io.

"Talvolta si deve essere indegni, per riuscire a vivere pienamente", afferma Jung, ma anche per Sigmund Freud, la nostra psiche nasconde un mondo complicato e vasto, con cui difficilmente entriamo in contatto. Forse ne abbiamo paura perché scopriamo che l’io non è padrone a casa propria. Questa esplorazione dell’inconscio apre prospettive assolutamente nuove e naturalmente pone interrogativi. Se il male è l’altra faccia del bene, come l’ombra è l’altra faccia della luce, che senso ha giudicare le azioni degli uomini in termini di responsabilità? Se la parte negativa dell’uomo sfugge al controllo dell’io, la psicologia distrugge la morale?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *