Santa Lucia: i dolci e l’asinello

In alcune città d’Italia, é Santa Lucia che porta i doni ai bambini.

Facciamo un salto indietro nel tempo, di circa 1800 anni e andiamo a scoprire chi era Lucia…

Si racconta che Lucia era una bella fanciulla siciliana, figlia di un ricco nobile di Siracusa e tutti la conoscevano per la sua dolcezza ed amorevolezza. A quel tempo in Sicilia imperversava il paganesimo e Lucia mostrando un interesse per il Vangelo, decise di convertirsi al cristianesimo. I suoi genitori volevano darla in sposa, ma Lucia non era favorevole alle nozze dato che il futuro sposo non era cristiano e perché lei aveva deciso di dedicare la sua vita al Signore. Questa decisione, però non venne rispettata dai famigliari della ragazza ed iniziò per lei una vera e propria persecuzione, con l’intento di farle cambiare idea. Quando fu certo che Lucia per nessun motivo non si piegava al volere altrui, né rinnegava la propria fede, le vennero strappati gli occhi ed infine fu uccisa. Da allora Santa Lucia fu considerata la protettrice degli occhi e della vista, ed giorno del suo martirio, che cade il 13 dicembre, inizia il suo viaggio col suo affabile e fedele asinello portando i doni ai bambini buoni.

La ricorrenza di Santa Lucia, è festeggiata da grandi e piccini che attendono che durante la notte Lucia scenda dal cielo con il suo asinello e lasci fuori la porta di casa di ogni bimbo un sacco pieno di doni e dolcetti.

E allora inizio a preparare….

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *