E dopo Eluana? Fiumi d’inchiostro, sentenze sommarie, dibattiti mediatici e politici non hanno ancora fatto capire cosa succederà. Il “caso Englaro” ha scosso la vita del nostro Paese, ha fatto riflettere e soffrire.
E’ da qui, dalla storia di una donna che per 17 anni ha vissuto in stato vegetativo persistente, che parte il nuovo cammino della “Giornata nazionale dei Risvegli per la ricerca sul coma – Vale la pena” 2009. Da una realtà che è quella delle persone che vivono in questa condizione, dai bisogni delle famiglie che assieme a loro sperano e affrontano quotidianamente l’esperienza di vita, dalle risposte in termini di ricerca scientifica, dalla creazione di strutture adeguate e di eccellenza, da diritti uniformi esigibili su tutto il territorio nazionale, nasce l’undicesima edizione della manifestazione.
Convegni scientifici, spettacoli teatrali, appuntamenti pubblici e una nuova campagna di comunicazione sulle emittenti televisive nazionali (ed in oltre 300 sale cinematografiche) con Alessandro Bergonzoni, da sempre testimonial dell’associazione Gli amici di Luca e della Casa dei Risvegli Luca De Nigris, per far riflettere attorno al coma e promuovere una nuova alleanza terapeutica tra strutture sanitarie, operatori multidisciplinari, famiglie e associazioni.
Mercoledì 7 ottobre 2009 torna la “Giornata nazionale dei risvegli per la ricerca sul coma. Vale la pena”, l’iniziativa promossa dall’associazione onlus di volontariato di Bologna “Gli amici di Luca” sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, del Segretariato Sociale della Rai e di altri prestigiosi enti che sostengono l’iniziativa.
Fonte: www.amicidiluca.it